la storia della nostra
AZIENDA E FAMIGLIA
AZIENDA E FAMIGLIA

25 anni di esperienza e passione rendono Kasuaria un punto di riferimento nella produzione di arrosticini.
La storia dell'azienda inizia con Vittorio Ranieri che, grazie alla collaborazione con industrie meccaniche della zona, è il primo in Abruzzo ad iniziare la produzione degli arrosticini.
La Famiglia Ranieri, inventa e testa negli anni tutti i processi e le fasi produttive che oggi sono diventate di normale applicazione nella maggior parte delle aziende produttrici.
Materie prime di alta qualità, fasi produttive curate in ogni singolo dettaglio hanno portato l'azienda a non differenziare la lavorazione tra freso e surgelato, se non nelle diverse temperature di stoccaggio e nella shelf life.
La carne viene massaggiata con estrema cura ed attenzione, donando agli arrosticini Kasuaria morbidezza e una digeribilità uniche.
La qualità è garantita in ogni periodo dell'anno pur utilizzando materie prime di diverse razze.
• Selezione delle migliori pecore Certificate
• Preparazione da parte di operatori esperti
• Lavorazione e Confezionamento curati nei minimi dettagli
La storia dell'azienda inizia con Vittorio Ranieri che, grazie alla collaborazione con industrie meccaniche della zona, è il primo in Abruzzo ad iniziare la produzione degli arrosticini.
La Famiglia Ranieri, inventa e testa negli anni tutti i processi e le fasi produttive che oggi sono diventate di normale applicazione nella maggior parte delle aziende produttrici.
Materie prime di alta qualità, fasi produttive curate in ogni singolo dettaglio hanno portato l'azienda a non differenziare la lavorazione tra freso e surgelato, se non nelle diverse temperature di stoccaggio e nella shelf life.
La carne viene massaggiata con estrema cura ed attenzione, donando agli arrosticini Kasuaria morbidezza e una digeribilità uniche.
La qualità è garantita in ogni periodo dell'anno pur utilizzando materie prime di diverse razze.
• Selezione delle migliori pecore Certificate
• Preparazione da parte di operatori esperti
• Lavorazione e Confezionamento curati nei minimi dettagli

il legame con il
TERRITORIO
TERRITORIO

L'Abruzzo vanta il titolo di "Regione Verde d'Europa", grazie alla presenza dei suoi 3 parchi nazionali.
All'interno delle numerose aree protette, disseminate non solo sulla dorsale appenninica, ma anche sulle dolci e fertili colline dell'entroterra e lungo i 130 Km di costa, è custodito oltre il 75% delle specie animali e vegetali del continente europeo.
L'allevamento come l'agricoltura è da sempre una delle risorse primarie della regione; era molto praticata la transumanza soprattutto verso l'Agro Romano e il Tavoliere delle Puglie; oggi si preferisce praticare l'allevamento stanziale negli ovili.
All'interno delle numerose aree protette, disseminate non solo sulla dorsale appenninica, ma anche sulle dolci e fertili colline dell'entroterra e lungo i 130 Km di costa, è custodito oltre il 75% delle specie animali e vegetali del continente europeo.
L'allevamento come l'agricoltura è da sempre una delle risorse primarie della regione; era molto praticata la transumanza soprattutto verso l'Agro Romano e il Tavoliere delle Puglie; oggi si preferisce praticare l'allevamento stanziale negli ovili.